14.2 C
Comune di Rapallo
venerdì, Aprile 4, 2025

La Liguria sotto Salò

Sandro Antonini è ben conosciuto dai lettori liguri, dopo aver pubblicato sulla nascita del fascismo a Genova, è passato a storie sul partigianato ligure...

Da Sant’Andrea di Foggia al Sacco di Genova (1849)

Nella mia famiglia si era sempre raccontato di un avo che “aveva combattuto con Garibaldi”; dettagli più precisi non c'erano, ma si diceva che...

Franco Canessa, un amico

Foto di copertina: Fabio Piumetti É scomparso nei giorni scorsi Franco Canessa. Se ne è andato quasi in silenzio, un po' di avvisi sui muri,...

Cent’anni fa, l’assassinio di Giacomo Frantini

Il 12 ottobre del 1922 Rapallo fu testimone di un feroce atto di violenza perpetrato da alcuni squadristi fascisti su un operaio socialista, Giacomo...

Piazza Cavour nei secoli

Piazza Cavour, la piazza per antonomasia, è senz'altro il cuore di Rapallo, il centro della vita della città, anche se non è mai stata...

Rapallo anno zero

É frequente, quando si leggono storie di città, incontrare quella che di solito viene definita pianta zero, cioè una ipotetica piantina del territorio dove...

Un processo a Chiavari nel 1945

Non erano ancora spuntate le luci dell'alba la fredda mattina dell'11 gennaio 1946, al poligono di Pedegoli, sopra Quezzi, a Genova, quando Spiotta, Righi...

Località Pozzarello

Il nome Pozzarello ai rapallesi oggi non dice nulla, eppure solo duecento anni fa c'era chi scriveva suppliche al prefetto, che allora si chiamava...

L’area del nuovo ospedale

Nell'articolo del mese scorso abbiamo spiegato come si è modificata la parte di Rapallo dove ora si trova via della Libertà. Questa volta ci...

La lapide di Sant’Anna

*** AGGIORNAMENTO DEL 13 OTTOBRE. Si ringrazia l'amministrazione comunale per aver provveduto celermente alla pulizia della lapide. *** Ci risulta che questo pomeriggio la lapide che ricorda...