13.5 C
Comune di Rapallo
giovedì, Aprile 3, 2025

Ottant’anni fa, a Sant’Anna

Il prossimo 5 novembre saranno ottant'anni da uno dei più bui momenti del periodo Resistenziale a Rapallo, ci riferiamo alla fucilazione di due ragazzi...

Addio a Franca Pissinis

In questi giorni, nel silenzio, è mancata Franca Pissinis, già dirigente dell'ex Circolo Didattico di Rapallo.

In memoria di un amico comunista

Molti di noi che non provengono dal Partito Comunista o dal suo immediato successore, il PDS, hanno conosciuto Luigi Galli trent'anni fa. Era la prima...

25 Aprile, le parole che mancano

La maldestra vicenda che ha coinvolto Antonio Scurati ha avuto il merito di dare grande risalto al testo che l'autore non ha potuto leggere in...

Una Resistenza europea

Lo scorso 21 febbraio a Parigi i resti di un resistente, Missak Manouchian, fucilato esattamente ottant'anni prima, sono stati trasportati nel Pantheon, insieme con...

Rapallo harbour

I due segnali ottici, uno verde e l'altro rosso, collocati alla fine dei lavori sul molo di Avenaggi e sul punto più avanzato del...

La morte di Moro fu decisa a Rapallo?

Sono trascorsi ormai quarant'anni dai sussulti finali del terrorismo rosso che tanto ha insanguinato l'Italia, questo vuol dire che i documenti giudiziari e di...

Un rapallese intransigente

Si è spento qualche giorno fa a Rapallo Pietro Cardinale. Altri ne hanno ricordato la figura, il suo rapporto con i luoghi e le...

Pilade Passalacqua, il fondatore del Mare

Se a Rapallo la parabola del Mare, il settimanale che fu l'emblema della Rapallo turistica degli anni venti e trenta del novecento, è ben...

Tigullini e sanmichelini francesi

Per la Liguria, gli anni dal 1805 al 1814 sono conosciuti come il periodo francese, anni nei quali la regione fu parte del Primo...